lunedì 31 ottobre 2016

Il massiccio del Grappa e le sue bellezze storico-naturalistiche da scoprire! (pt.1)

Per quelli che, come noi, sono nati praticamente alle sue pendici, il Monte Grappa non può che rappresentare un’istituzione. 
Non potrebbe essere altrimenti, perché quella vetta dal nome uguale al famoso distillato (casualità però, in quanto il Monte Grappa non prende il nome dal liquore, né viceversa) è, per le zone circostanti, un simbolo del territorio.

sabato 17 settembre 2016

Polignano a Mare, terra d'amare!

Ci sono luoghi in cui sembra che le lancette dell'orologio siano ferme da anni, in cui quel che è vecchio non dà di stantio ma acquista valore fino ad essere definito vintage, luoghi in cui nonostante il turismo si respira ancora l'aria genuina del paese. 
Polignano A Mare è uno di questi posti fuori dal tempo


  "Questo luogo è stato creato  prima del Paradiso..."
Siete in Puglia e magari vi chiedete “Cosa posso visitare di nuovo, di originale, di caratteristico? Qualcosa che non ho mai visto?” – Polignano a Mare, è la risposta alle vostre domande.
Una piccola località di circa 18000 abitanti, situata sulla costa adriatica a circa 30 km a sud dal capoluogo di regione, Bari. In questo articolo vi raccontiamo come Polignano rimane nei ricordi di tutti; come i profumi, le risate, l’aria ed il suono del mare restano impressi nella memoria.

giovedì 8 settembre 2016

Made in Malga, Asiago. Prima dell'evento

Oggi vi scriviamo questo veloce articolo, mossi dall'amore che proviamo verso la magnifica terra dell'Altopiano dei Sette Comuni, più conosciuto come Altopiano di Asiago (Vicenza).
Sarà che abbiamo personalmente un legame speciale con questa, ma è veramente un luogo da scoprire e conoscere, colori e profumi che difficilmente si ritrovano.
Da oggi inizia infatti Made in Malga, un evento durante il quale si possono scoprire e degustare i prodotti di questa terra, e non solo, nonchè valorizzarli e e farli conoscere sempre più (solo prodotti di montagna, sopra i 600 metri d'altitudine)

Si tratta perciò di un'esperienza sensoriale itinerante, itinerante perchè si potranno gustare, assaggiare e acquistare formaggi d'alta quota, dell'Altopiano e del resto d'Italia, tra le vie della città d'Asiago. 
 

giovedì 1 settembre 2016

Guardia di Folgaria, il paese dipinto

L'estate è certamente sinonimo di svago, mare, sole e divertimento, ma noi abbiamo sentito il bisogno di staccare per un attimo da tutto questo e cercare di dedicarci un po' di tempo in pieno relax. Per questo, abbiamo deciso di passare una giornata a Guardia di Folgaria (TN).
Siamo partiti in tarda mattinata con la nostra auto armati di un'immensa voglia di andare all'avventura e dopo un'oretta di viaggio siamo arrivati.
Guardia è una frazione del Comune di Folgaria (TN) molto ben raggiungibile sia dal versante veneto che da quello trentino. Vi si può infatti arrivare da Rovereto, da Folgaria in direzione Mezzomonte o da Serrada. Noi, partendo dalla Provincia di Vicenza, abbiamo optato per un giro panoramico: siamo giunti ad Arsiero (VI) e da qui abbiamo imboccato la strada per Posina. Dopo aver percorso tutta la vallata e ammirato i paesini attorno a noi, abbiamo iniziato la salita verso il Passo della Borcola: un passo alpino a 1207 metri s.l.m. che mette in comunicazione la Val Posina con la Val Terragnolo in Trentino.
Proprio qui abbiamo fatto la nostra prima sosta, a dir la verità fuori programma. Quel panorama, un'aria frizzantina, una chiesetta di montagna e una malga ci hanno invitato a fermarci.

Passo della Borcola


lunedì 15 agosto 2016

Austria e Baviera tra castelli fiabeschi e città nascoste

Qualche giorno rimasto di ferie e ancora nulla di organizzato. Cosa fare? E’ quello che ci siamo domandati anche noi prima di decidere di prendere la macchina e partire per le zone che tra poco vedremo.
Tre giorni non sono molti ma sono quelli che bastano per visitare finalmente un luogo che ci perseguita (in senso buono) ogni volta che sfogliamo la guida Touring Club “Monaco e la Baviera”.
Monaco l’abbiamo vista e rivista; l’Oktoberfest,  la torre dell’orologio, i ricchissimi musei, Marienplatz, ecc.; una città bella ed accogliente che però questa volta non riuscirà a sviarci dalla nostra idea di intraprendere un breve viaggio dedicato principalmente alla visita del celeberrimo castello dal nome impronunciabile: Neuschwanstein, una pallino che abbiamo da tanto e che, per un motivo o per un altro, non siamo mai riusciti a toglierci, almeno fin’ora.